Prende il via “Villa d’Estate”, la rassegna che raccoglie gli eventi promossi da Comune di Villa Collemandina, Pro Loco e Associazioni del territorio, animando il capoluogo e le sue frazioni nei mesi di luglio e agosto con un calendario ricco e variegato, pensato per tutte le età.
Musica, teatro, arte, natura, tradizione e memoria si intrecciano in un cartellone di appuntamenti che valorizzano il patrimonio culturale, paesaggistico e umano del territorio.
Gli eventi in programma:
- 18 luglio: concerto inaugurale del Festival Piazzolla con i Maestri di tromba Tamiati e Tofanelli
- 1–3 agosto: 32° Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea
- 8 agosto: giornata dedicata alla natura e alla creatività con “Arte a cielo aperto”, laboratorio di disegno al Giardino botanico M. Ansaldi, e il concerto “Passeggiata nel bosco” della GMO – Giovani Musicisti Ossolani, al Rifugio Isera
- Le rappresentazioni in vernacolo corfinese della Compagnia dell’Aschera, che porteranno sul palco ironia e memoria locale
- Gli appuntamenti di teatro civile e narrazione, tra cui lo spettacolo “Scalpiccii sotto i platani” dedicato alla strage di Sant’Anna di Stazzema
- I tradizionali raduni bandistici, con la partecipazione delle Filarmoniche locali e ospiti
- Concerto di Diego Lemmi Moreno a Massasassorosso, tra suggestioni italo-argentine e omaggi a Piazzolla
Il 29 agosto, il concerto dell’Ensemble Symphony Orchestra, diretta dal Maestro Giacomo Loprieno, che proporrà un omaggio a Ennio Morricone, interpretando alcune delle sue colonne sonore più celebri. L’evento sarà ospitato nel nuovo anfiteatro di Villa Collemandina, in occasione dell’inaugurazione del parco pubblico e del complesso ex Villa delle Rose, completamente rinnovato.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
Di seguito, il calendario completo dell’edizione 2025 di “Villa d’Estate”:
- 17-19 luglio – “Virtuosismi di tromba” 10^ edizione
Masterclass di tromba a cura della Filarmonica P. Mascagni di Corfino
Corfino - 18 luglio – 10 anni di virtuosismi in un soffio di tromba
Concerto dei Maestri Tamiati e Tofanelli per il Festival Piazzolla
Corfino, Santuario della Madonna del Perpetuo Soccorso – ore 21:15 - 21 luglio – Appuntamento con la lirica
Baritono B. Caproni e pianista J. Evans dalla rassegna “Il Serchio delle Muse”
Villa Collemandina, Chiostro della Chiesa S. Sisto e S. Margherita – ore 21:00 - 30 luglio – Scalpiccii sotto i platani – La strage di Sant’Anna di Stazzema
Spettacolo di e con Elisabetta Salvatori
Villa Collemandina, Chiostro della Chiesa S. Sisto e S. Margherita – ore 21:00 - 1 agosto – L’Aquila, il Lupo, il Bosco e le Stelle
Gli animali della Garfagnana raccontano la volta celeste – spettacolo narrativo.
Corfino, Piazza del Santo – ore 21:00 - 1–3 agosto – 32° Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea
Nella giornata finale: conferimento delle cittadinanze affettive Parco Appennino; ore 16:00 premiazione del concorso Balconi fioriti; ore 18:00 premiazione opere.
Corfino, Piazza del Santo - 2 agosto – “Steveme meglie quand’ un eveme nulla”
A cura della Compagnia dell’Aschera, con le poesie garfagnine de “i figli dell’Aschera”
Corfino, Piazza tre fontane – ore 21:00 - 6 agosto – Raduno bandistico
A cura dell’Associazione Musicale S. Cecilia, con bande ospiti
Villa Collemandina, Chiostro della Chiesa S. Sisto e S. Margherita – ore 21:00 - 8 agosto – Arte a cielo aperto – Disegna la tua Giggia
Laboratorio creativo con l’illustratrice Silvia Battaglini
Giardino Botanico M. Ansaldi – ore 16:15 - 8 agosto – Arte a cielo aperto – “Passeggiata nel bosco”
Concerto della GMO – Giovani Musicisti Ossolani, diretta dal M° Lanza
Rifugio Isera – ore 18:00 - 9 agosto – Raduno bandistico
A cura della Filarmonica P. Mascagni di Corfino, con bande ospiti
Corfino, Piazza del Santo – ore 21:00 - 12–13 agosto – Un passo nel passato
Passeggiata degustativa con rievocazione dei mestieri di una volta
Corfino - 20 agosto – Oh mà, che te deve dì
Spettacolo in vernacolo corfinese a cura della Compagnia dell’Aschera
Sassorosso – ore 21:00 - 22 agosto – Diego Lemmi Moreno in concerto
Voci e suoni italo-argentini sulle tracce di Piazzolla
Massasassorosso – ore 21:00 - 29 agosto – Alla scoperta di Morricone
Concerto dell’Ensemble Symphony Orchestra, diretta dal M° Giacomo Loprieno, preceduto da inaugurazione del nuovo parco pubblico e del complesso ex Villa delle Rose
Villa Collemandina – ore 21:00
Per maggiori informazioni: cultura@comune.villacollemandina.lu.it