Domenica 21 settembre a Corfino “Saperi e sapori: la Patata Rossa di Sulcina”, evento dedicato alla varietà autoctona di patata rossa classificata a rischio di erosione genetica.
Il programma si aprirà alle ore 10:00 con una tavola rotonda che coinvolgerà agricoltori, istituzioni, l’istituto agrario ISI Garfagnana ed esperti del settore, moderata dall’antropologa dell’alimentazione Brigida Marovelli. L’incontro affronterà temi legati alla valorizzazione della Patata Rossa di Sulcina, alle prospettive dell’agricoltura di montagna e alla tutela dell’agrobiodiversità.
Intervengono:
- Franca Bernardi – Presidente Comunità del cibo e dell’Agrobiodiversità della Garfagnana
- Angela Crescenzi – Responsabile Qualità e tipicità dei prodotti agroalimentari, Regione Toscana
- Pamela Daddoveri – Responsabile sezione locale Banca Regionale del Germoplasma e coltivatori custodi, Unione Comuni Garfagnana
- Fabiana Fiorani – Socia fondatrice Comunità del cibo e dell’Agrobiodiversità della Garfagnana
- Stefano Grassi – Professore ISI Garfagnana, indirizzo agraria, agroalimentare e agroindustria
- Ivo Poli – Esperto in biodiversità agraria e etnobotanica
- Cinzia Lenzarini – Socia Comunità del cibo e dell’Agrobiodiversità della Garfagnana
- Donatella Ciofani – Tecnico responsabile Ente Terre Regionali Toscane
- Mario Puppa – Vicepresidente Segretario Commissione Sviluppo economico e rurale, Regione Toscana
Alle ore 13:00 è previsto il pranzo a cura dell’Associazione Sportiva e della Filarmonica di Corfino, con un menu a tema composto da gnocchi di patate, porchetta, patate arrosto e bomboloni.
Il pomeriggio sarà arricchito alle ore 15:00 dallo show cooking dello chef stellato Cristiano Tomei (Ristorante L’Imbuto – Lucca) e alle ore 18:00 dallo spettacolo in vernacolo della Compagnia dell’Aschera.
Durante l’intera giornata saranno attivi stand gastronomici (dalle 12) con specialità a base di patate e un mercatino di prodotti tipici locali con coltivatori custodi e aziende agricole del territorio.
L’iniziativa rientra nel progetto per la valorizzazione della Toscana diffusa, promosso dalla Regione Toscana e realizzato in collaborazione con il Distretto Comunità del Cibo e dell’Agrobiodiversità della Garfagnana.