La Regione Toscana, in collaborazione con il progetto Giovanisì, rinnova il suo impegno a sostegno del diritto allo studio lanciando l’iniziativa “Libri Gratis”. Si tratta di un contributo economico destinato all’acquisto dei libri di testo per l’anno scolastico 2025/2026, pensato per alleggerire il carico economico delle famiglie.
A Chi è Rivolto il Contributo “Libri Gratis”?
Questa misura di sostegno è dedicata agli studenti che possiedono i seguenti requisiti:
-
Età: Inferiore ai 24 anni.
-
Residenza: In Toscana.
-
Situazione Economica: ISEE del nucleo familiare non superiore a 15.800 euro (è necessario essere in possesso di attestazione ISEE valida con Dichiarazione Sostitutiva Unica – DSU).
-
Iscrizione Scolastica: Frequentanti le scuole secondarie di primo o secondo grado (medie e superiori) per l’anno scolastico 2025/2026, presso istituti pubblici o paritari situati sul territorio toscano. L’iscrizione deve permanere fino all’inizio dell’anno scolastico di riferimento.
Importante: Sono escluse dal contributo le spese per i libri dei corsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) presso Agenzie Formative, scuole serali, CPIA e scuole carcerarie.
Quanto Vale il Contributo?
L’importo del contributo non è fisso, ma varia in base alla classe e all’indirizzo di studi frequentato dallo studente. La Regione Toscana ha calcolato questi importi basandosi sui prezzi medi dei libri di testo nella regione. Indicativamente, i contributi possono variare da circa 137 euro a 348 euro.
Come e Quando Presentare la Domanda
Le famiglie interessate potranno presentare la domanda esclusivamente online, nel periodo compreso tra il 28 aprile e il 28 maggio 2025.
La procedura è la seguente:
-
Collegarsi al portale dedicato: www.regione.toscana.it/librigratis
-
Autenticarsi utilizzando una delle seguenti credenziali digitali:
-
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
-
CIE (Carta d’Identità Elettronica)
-
Tessera Sanitaria Elettronica / CNS (Carta Nazionale dei Servizi) attivata.
-
Chi Compila la Domanda?
-
Per gli studenti minorenni, la domanda deve essere compilata e inviata da un genitore o da chi ne esercita la tutela legale.
-
Per gli studenti maggiorenni, la domanda può essere presentata direttamente dallo studente stesso o dal suo tutore legale.
Nota Bene: È necessario presentare una domanda distinta per ogni figlio/studente che abbia i requisiti.
Dati Essenziali per la Compilazione:
Al momento della compilazione, tenete a portata di mano:
-
Il codice dell’attestazione ISEE in corso di validità (con relativa DSU).
-
I dati anagrafici e scolastici dello studente (istituto, classe, ecc.).
-
Il codice IBAN di un conto corrente bancario o postale intestato (o cointestato) alla persona che presenta la domanda (genitore/tutore o studente maggiorenne), sul quale verrà accreditato il contributo.
Ulteriori Informazioni e Bando Ufficiale
Per chiarimenti specifici sull’avviso pubblico o per risolvere dubbi, è possibile scrivere all’indirizzo email dedicato: librigratis@regione.toscana.it.
Il testo completo del bando, con tutti i dettagli normativi e operativi, è disponibile per il download qui di seguito.
Visita la pagina ufficiale dell’iniziativa www.regione.toscana.it/librigratis.